venerdì 31 maggio 2024

Playoff - Finale gara 1

 Brixen-Fasano (46-38)






Link di accesso al drive del libro Il portiere di pallamano. Linee guida per una scuola italiana, all'interno del quale troverete le statistiche dei portieri della Serie A Gold, nonché vario materiale didattico:




lunedì 27 maggio 2024

"Im...parando" (ep. 5)

La scelta settimanale ricade su una parata che sottolinea l'importanza tattica della posizione avanzata da zona laterale, con palla in seconda linea. Questa posizione profonda ci permette di diminuire l'angolo di tiro del giocatore dai 9 metri, accettando di vedere ridotto il tempo di reazione. La scelta tattica può essere adottata sia come variante per cambiare i riferimenti al tiratore che come strategia nel caso in cui il nostro portiere non sia dotato di grande reattività né di spiccate capacità di lettura nelle situazioni da seconda linea. Nella clip la scelta di Haj Frej si rivela vincente: la posizione avanzata gli consente di aggredire agevolmente un tiro a metà strada tra 9 e 6 metri, chiudendo lo specchio con un breve movimento dell'arto superiore destro, anche al netto di una scelta errata del lato di parata.




Playoff - Semifinali gare 2 e 3 (23/25-5-2024)

Fasano-Merano (37-29)






Brixen-Conversano - gara 2 - (34-27)






Brixen-Conversano - gara 3 - (33-21)







Link di accesso al drive del libro Il portiere di pallamano. Linee guida per una scuola italiana, all'interno del quale troverete le statistiche dei portieri della Serie A Gold, nonché vario materiale didattico:















lunedì 20 maggio 2024

"Im...parando" (ep. 4)

Dedichiamo la rubrica settimanale ad Alessandro Leban, autore di una super prestazione nella semifinale di andata dello scorso sabato 18 maggio a Merano (17 interventi e 43% di parata):




Ottima lettura da parte di Leban, che comprende in modo quasi istantaneo la situazione di gioco con la collaborazione verticale terzino-pivot in zona 2, guadagna rapidamente una posizione avanzata e la consolida. Da rimarcare la perfetta lettura del braccio di tiro con rispetto della regola della bisettrice e la copertura alta realizzata attraverso un utilizzo tecnicamente impeccabile degli arti superiori. Il ginocchio sinistro che si porta in alto lo aiuta grazie alla spinta monopodalica destra a mantenere la corretta altezza del busto.

Playoff - Semifinale gara 1 (18-5-2024)


Merano-Fasano (23-25)





Conversano-Brixen (36-33)





Link di accesso al drive del libro Il portiere di pallamano. Linee guida per una scuola italiana, all'interno del quale troverete le statistiche dei portieri della Serie A Gold, nonché vario materiale didattico:










martedì 14 maggio 2024

"Im...parando" (ep. 3)

La scelta della parata settimanale va a premiare il nostro Domenico Ebner, per celebrare anche la storica qualificazione mondiale del gruppo azzurro. Nella clip abbiamo una situazione di tiro da ala con angolo stretto e stacco del tiratore sul piede falso: a prima vista una situazione assai vantaggiosa per il nostro Mimmo... Ed in effetti lo è, ma dal punto di vista "emozionale", considerando anche il caldo contesto, è una situazione in cui il portiere ha tutto da perdere. Invece Ebner è preciso nel rispettare la regola della bisettrice e nel mantenere gli appoggi ben saldi a terra. Apprezzabilissimo nonché decisivo l'utilizzo degli arti superiori con il sinistro che scherma lo spazio intorno e davanti al viso ed il destro che mantiene la giusta altezza per coprire il poco spazio disponibile sul secondo palo. Da rimarcare, inoltre, l'importanza del passo d'uscita, fondamentale per chiudere ulteriormente lo specchio. Parata eseguita con precisione e freddezza teutonica. 




lunedì 6 maggio 2024

"Im...parando" (ep. 2)

Dedichiamo la nostra rubrica settimanale al giovane talento Francesco Scarcelli (classe 2005), autore di una notevole prestazione in una partita determinante per l'ammissione ai playoff. Nella clip, in una situazione di penetrazione aperta da zona 3 su un terzino con traiettoria rettilinea, evidenziamo i seguenti aspetti tecnico-tattici:

TATTICA: evidente il pensiero tattico di Scarcelli, che concede un piccolo spazio per un tiro sul primo palo, condizionando il giocatore a concludere in quella direzione. 

TECNICA: da sottolineare la giusta posizione in fase di pre-parata con adeguata profondità ed equilibrio, nonché la perfetta esecuzione e pulizia tecnica della parata, grazie ad una spinta monopodalica in traslazione dell'appoggio destro. Altrettanto pulita ed efficace la gestione di entrambi gli arti superiori (ed in particolar modo del braccio destro), che vanno a sigillare lo spazio critico intorno al capo.




"Im...parando" (ep. 6)

Per la serie di finale scudetto abbiamo scelto un super intervento di Mate Volarevic su Davide Pugliese che va a prendersi un tiro con ampio...