domenica 28 aprile 2024

Un esempio di analisi con GPI e timeline: Merano-Sassari (27-4-2024)

 A mo' di anticipazione, pubblichiamo i grafici GPI con timeline della partita Merano-Sassari del 27-4-2024:






"Im...parando": una rubrica per i GK coach (ep. 1)

Con questa rubrica intendiamo offrire al pubblico dei tecnici e degli appassionati il nostro punto di vista di GK coach riguardo a gesti tecnici, comportamenti tattici e, più in generale, giocate e situazioni inerenti al mondo dei portieri. Ogni post della rubrica - che avrà cadenza grossomodo settimanale - prenderà in esame una singola clip. Non si tratta - si badi - di stilare classifiche, né di stabilire graduatorie tra le parate della settimana (della serie "la più bella" o "la più importante"): molto più semplicemente, presenteremo analisi come tecnici, augurandoci in tal modo di offrire spunti di riflessione.

Iniziamo con questa clip di Andrea Colleluori:




ANALISI TATTICA: lettura perfetta ed anticipata della collaborazione terzino-ala: grazie alla  posizione di partenza con appoggi ben carichi e ottimo footwork, prende repentinamente la giusta profondità  con due rapidi passi in avanti fino al limite dei 4 metri e consolida la posizione profonda ed ideale per portare la parata mano-gamba sul lato di tiro.

ANALISI TECNICA: la conseguente spinta monopodalica con il piede sinistro gli permette di mantenere un'ottima verticalità e di rispettare la regola della "bisettrice"; l'uso eccellente dell'arto inferiore e di quello superiore sul lato di parata, con aumentato volume corporeo, gli consentono di fronteggiare con successo il tiro sulla sua destra.


venerdì 26 aprile 2024

Statistiche: come calcolarle






Si fa presto a dire "statistiche"... In concreto, infatti, esistono diversi modelli di raccolta dati, ciascuno con i propri punti di forza e di debolezza. Nel nostro caso abbiamo deciso di suddividere i tiri per tipologia, senza ovviamente trascurare una visione d'insieme. Le categorie sono le seguenti:

- 6m = tiri che un giocatore effettua ricevendo direttamente sulla linea (quindi, in sostanza, pivot, rimbalzi e tiri dopo un taglio/inserimento);
- 6mBt = penetrazioni (Bt sta per break through);
- 7m = penalty;
- 9m = tiri da seconda linea (anche dentro i 9m ma con difensore davanti);
- asx = ala sinistra;
- adx = ala destra;
- contropiede = tiro che un giocatore effettua dopo una fase più o meno prolungata di corsa verso la porta avversaria (anche su rimessa veloce).

Per ognuna di queste categorie indicheremo l'esito del tiro secondo questo schema:

- p = parata;
- g = goal;
- f = fuori, palo o traversa.

Come avviene quasi sempre in campo internazionale, i tiri sotto fallo non sono conteggiati, per evitare ambiguità e perché troppo dipendenti dalla soggettività del tagger che acquisisce e rielabora i dati.
Uno degli aspetti più innovativi della nostra raccolta dati è la distinzione tra percentuale di parata (%) ed efficacia (e): con la prima intendiamo il rapporto tra parate e tiri nello specchio sulla base della formula % = [p/(p+g)]×100; con la seconda il rapporto tra tiri che non hanno portato a una rete e tiri complessivi, con la formula e = [(p+f)/(p+f+g)]×100. Terremo inoltre conto dei dati specifici riguardanti gli ultimi dieci minuti delle partite in cui il risultato oscilla tra +5 e -5, in modo da monitorare il rendimento dei portieri nei momenti decisivi in cui si decide l'esito di una gara.
Nel nostro pannello di statistiche considereremo anche i lanci in prima fase (con percentuale di riuscita, precisando che si considerano come riusciti quelli che portano a un tiro, come errati quelli non ricevuti e nulli quelli ricevuti ma che non portano a un tiro), i tiri in situazione di empty goal, l'andamento della media complessiva e la media di parate a partita.
Per finire, abbiamo introdotto un Goalkeeper Performance Index (GPI), assegnando un punteggio ad ogni giocata del portiere, secondo il seguente criterio:

- goal da seconda linea = -1,5
- goal da prima linea = -1
- lancio/tiro errato/palla persa = -0,5
- lancio/tiro vincente/empty goal salvato = +0,5
- parata da seconda linea = +1,5
- parata da prima linea = +2

Sul modello delle statistiche della Bundesliga, abbiamo deciso di assegnare punti positivi anche in caso di tiro fuori in situazione di 7m, ala e contropiede. Negli ultimi dieci minuti con il risultato in bilico tra +5/-5 ogni punteggio viene maggiorato o ridotto di ulteriori 0,5 punti. Il GPI ci consentirà di delineare un grafico per ogni partita, come quello pubblicato nel nostro precedente post. 


martedì 23 aprile 2024

GK stats: il nuovo blog per i portieri della Serie A Gold

 



Serie A Gold maschile 2022-23: prendendo in esame le prime 18 giornate, è emerso che per quanto concerne le partite terminate con uno scarto inferiore o uguale a 5 reti, nell'83% dei casi la vittoria è stata conquistata dalla squadra con il portiere più efficace in termini di percentuali di parata. Se questo dato non certifica in maniera incontrovertibile che il portiere è il giocatore più importante della rosa, poco ci manca. 
Conoscere i numeri è fondamentale per valutare la performance di un portiere. Sapere quanto e quando para, quale sia il suo stato di forma in un determinato momento della stagione, e più in generale disporre di una mappatura completa delle sue prestazioni è a nostro avviso imprescindibile al fine di programmare con assennatezza gli allenamenti settimanali. Ed è proprio per rispondere a questa esigenza che abbiamo pensato a questo blog: uno spazio libero all'interno del quale troverete le statistiche, aggiornate di settimana in settimana, di tutti i portieri delle Serie A Gold maschile, con l'aggiunta di preziosi grafici esplicativi in grado di fotografare con precisione l'andamento di ogni singola gara.
L'impegno sarà notevole, la fatica pressoché erculea: ma dopo aver dato alle stampe il volume Il portiere di pallamano. Linee guida per una scuola italiana (Sigem 2024), ci sembrava doveroso e stimolante proseguire il lavoro a partire dalla ferma convinzione che, se non cresciamo come movimento, risulta fortemente limitata e compromessa anche la crescita dei singoli. Del resto, se tutti i maggiori campionati nazionali al mondo prevedono una costante raccolta dati - fruibile gratuitamente sui diversi siti federali - un motivo ci sarà. Per questo, nel nostro piccolo e limitandoci al nostro campo di indagine, ovvero quello dei portieri, abbiamo pensato di colmare una lacuna.
In concreto, di settimana in settimana troverete un file excel (scaricabile gratuitamente) contenente tutte le statistiche aggiornate di ogni singolo portiere della Serie A Gold maschile. Accanto alle statistiche, riporteremo un grafico per ogni squadra (come mostra l'immagine qui pubblicata a mo' di esempio), per mappare - con tanto di timeline - il rendimento in porta di ogni singola formazione. 
L'intento nostro è quello di coprire, in anteprima, i playoff scudetto di questa stagione, per poi ripartire a settembre con la regular season 2024-25. Che dire di più? Ci auguriamo che il servizio risulti gradito. Se anche solo un goalkeeper coach in più troverà utile il nostro lavoro e saprà sfruttarlo per migliorare gli allenamenti, potremo dire di aver raggiunto il nostro scopo.

Cristiano Giambartolomei
Luigi Malavasi
Lorenzo Martelli

"Im...parando" (ep. 6)

Per la serie di finale scudetto abbiamo scelto un super intervento di Mate Volarevic su Davide Pugliese che va a prendersi un tiro con ampio...