venerdì 26 aprile 2024

Statistiche: come calcolarle






Si fa presto a dire "statistiche"... In concreto, infatti, esistono diversi modelli di raccolta dati, ciascuno con i propri punti di forza e di debolezza. Nel nostro caso abbiamo deciso di suddividere i tiri per tipologia, senza ovviamente trascurare una visione d'insieme. Le categorie sono le seguenti:

- 6m = tiri che un giocatore effettua ricevendo direttamente sulla linea (quindi, in sostanza, pivot, rimbalzi e tiri dopo un taglio/inserimento);
- 6mBt = penetrazioni (Bt sta per break through);
- 7m = penalty;
- 9m = tiri da seconda linea (anche dentro i 9m ma con difensore davanti);
- asx = ala sinistra;
- adx = ala destra;
- contropiede = tiro che un giocatore effettua dopo una fase più o meno prolungata di corsa verso la porta avversaria (anche su rimessa veloce).

Per ognuna di queste categorie indicheremo l'esito del tiro secondo questo schema:

- p = parata;
- g = goal;
- f = fuori, palo o traversa.

Come avviene quasi sempre in campo internazionale, i tiri sotto fallo non sono conteggiati, per evitare ambiguità e perché troppo dipendenti dalla soggettività del tagger che acquisisce e rielabora i dati.
Uno degli aspetti più innovativi della nostra raccolta dati è la distinzione tra percentuale di parata (%) ed efficacia (e): con la prima intendiamo il rapporto tra parate e tiri nello specchio sulla base della formula % = [p/(p+g)]×100; con la seconda il rapporto tra tiri che non hanno portato a una rete e tiri complessivi, con la formula e = [(p+f)/(p+f+g)]×100. Terremo inoltre conto dei dati specifici riguardanti gli ultimi dieci minuti delle partite in cui il risultato oscilla tra +5 e -5, in modo da monitorare il rendimento dei portieri nei momenti decisivi in cui si decide l'esito di una gara.
Nel nostro pannello di statistiche considereremo anche i lanci in prima fase (con percentuale di riuscita, precisando che si considerano come riusciti quelli che portano a un tiro, come errati quelli non ricevuti e nulli quelli ricevuti ma che non portano a un tiro), i tiri in situazione di empty goal, l'andamento della media complessiva e la media di parate a partita.
Per finire, abbiamo introdotto un Goalkeeper Performance Index (GPI), assegnando un punteggio ad ogni giocata del portiere, secondo il seguente criterio:

- goal da seconda linea = -1,5
- goal da prima linea = -1
- lancio/tiro errato/palla persa = -0,5
- lancio/tiro vincente/empty goal salvato = +0,5
- parata da seconda linea = +1,5
- parata da prima linea = +2

Sul modello delle statistiche della Bundesliga, abbiamo deciso di assegnare punti positivi anche in caso di tiro fuori in situazione di 7m, ala e contropiede. Negli ultimi dieci minuti con il risultato in bilico tra +5/-5 ogni punteggio viene maggiorato o ridotto di ulteriori 0,5 punti. Il GPI ci consentirà di delineare un grafico per ogni partita, come quello pubblicato nel nostro precedente post. 


Nessun commento:

Posta un commento

"Im...parando" (ep. 6)

Per la serie di finale scudetto abbiamo scelto un super intervento di Mate Volarevic su Davide Pugliese che va a prendersi un tiro con ampio...